Protocollo Informatico

Classificazione istanze, richieste e pratiche che pervengono al Comune da cittadini, imprese, associazioni, Enti vari

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti

Come fare

I cittadini che intendono far pervenire una comunicazione o una richiesta ad un ufficio comunale, possono consegnarla direttamente allo sportello dell’ufficio protocollo, oppure inviare la comunicazione tramite posta elettronica ordinaria o certificata.

Cosa serve

Normative
1) Legge 7 Agosto 1990 n.241
Nuove Norme in materia di procedimenti amministrativi e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
2) Decreto del Presidente della Repubblica 20 Ottobre 1998 n.428
3) Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 Ottobre 2000
4) Decreto del Presidente della Repubblica 28 Dicembre 2000 n.445
Testo unico sulla documentazione amministrativa
5) Decreto Presidente della Repubblica 7 Aprile n.137
Regolamento recante disposizioni di coordinamento in materia di firme elettroniche a norma dell'articolo n.13 del decreto Legislativo 23 Gennaio 2001 n.10
6) Decreto Legislativo 30 Giugno 2003 n.196
Codice in Materia di protezione dei dati Personali
7) DPCM 24 Ottobre 2004
Approvazione delle linee guida per l'adozione informatico e per il trattamento informatico dei procedimenti amministrativi

Cosa si ottiene

La corrispondenza pervenuta, è immediatamente protocollata e trasferita via e-mail all’Ufficio competente, senza alcun dispiego di materiale cartaceo.
Per garantire l’originalità della corrispondenza, l’utente deve fornirsi di firma digitale da richiedere agli Enti certificatori.
Si ricorda allo scopo che: “Gli atti, dati e documenti formati dalla Pubblica Amministrazione e dai privati con strumenti informatici e telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge” - Legge 15 marzo 1997 n.59 art. n.15.

Tempi e scadenze

Il documento che arriva al protocollo viene elaborato entro la giornata.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Protocollo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni-di-Servizio_protocollo.pdf [.pdf 26,89 Kb - 09/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Dèrniere modification: 09/01/2024 17:26:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.